Basilicata, una Terra incontaminata che respira cultura, storia e bontà dei Prodotti Tipici Lucani
Aggiornamento: 12 mag 2022
(a cura di Donna Lucia Cristiano)
Ciao a tutti, sono "Donna" Lucia Cristiano titolare di Materia Selezioni ed oggi voglio parlarvi della mia terra di Basilicata, o di Lucania se preferite, quel posto magico da dove vengono quasi tutti i prodotti di eccellenza che trovate in vendita sul mio sito. Iniziamo con il dire che siamo l'unica regione italiana che ha 2 nomi, Basilicata e Lucania, ed essi traggono la loro origine da queste ipotesi che sono le più accreditate: 1) Basilicata - questo nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e si ritiene che derivi da un amministratore bizantino di nome "Basiliskos" (altra tesi è che derivi dalla "Basilica" di San Canio Martire ad Acerenza);
2) Lucania - varie sono le ipotesi, ad iniziare dal nome dell'eroe eponimo "Lucus", al greco «lýkos» (λύκος) che significa lupo e che potrebbe indicare la Terra dei Lupi, quindi ‘lucus’ (bosco sacro), ancora ‘lyki’ che era un popolo proveniente dall’Anatolia ed infine ‘lux’ intesa come Terra di Luce, poiché qui vi era giunto un popolo che seguiva il cammino della luce del Sole nella sua migrazione sacra (Ver Sacrum). Qui una foto della nostra Matera che è stata Capitale Europea della Cultura nel 2019
Cliccando sulla foto potrete scoprire I Sassi di Matera
La Basilicata era cuore pulsante della Magna Grecia e nella nostra millenaria eredità storico-culturale ricordiamo che il sommo Pitagora ha vissuto ed operato nel Metaponto, ma anche il grande poeta latino Quinto Orazio Flacco era figlio di queste contrade essendo nato a Venosa (Orazio è l'autore del famoso "Carpe diem" tratto dalle sue Odi I, 11 7-8)... il suo patrimonio di suggestioni poetiche nonché fulcro della sua produzione artistica si è alimentato dalle favole locali che la sua nutrice Pullia gli narrava da bambino. Fin dall'VIII secolo a.C. il nostro territorio era un fiorente centro di arti, filosofia e studi di matematica e geometria, ma pochi sanno che i greci erano cultori della tavola e del vino alla pari con i romani e, soprattutto, ancora meno persone sanno che arcaiche tradizioni relative al cibo, all'olio ed al vino si sono qui preservate integre nei secoli. Le nostre qualità autoctone di olive come l'Ogliarola del Vulture sono il tesoro biologico da cui nascono sia il mio prezioso Olio Extravergine di Oliva che l'ancor più pregiato Olio Extravergine d'Oliva Biologico (Olive Ogliarola al 70% miscelate per il restante 30% con i sapori unici di Leccino, Rotondella e Frantoio); i greci le coltivavano già 3.000 anni fa proprio laddove ancora oggi sorgono gli uliveti del mio Olio di Oliva... un'eredità che porta sulle vostre tavole molto più di un semplice Olio di Oliva!
Qui sono io nel mio uliveto...
Scopri il mio Olio di Oliva Extra Vergine 100% ed il mio Olio Biologico
Voglio infine segnalare 2 Prodotti Tipici della nostra Basilicata e di cui a breve vi parlerò più diffusamente con riguardo anche alle antiche ricette che le riguardano; vi parlo del Peperone Crusco Igp di Senise e poi di una bontà unica tra la grande famiglia dei Legumi Naturali e Biologici, i Fagioli Igp di Sarconi, l'eccellenza italiana di questo nobile prodotto.
Vi segnalo dei siti molto interessanti per chi volesse conoscere posti incontaminati nella natura ed anche le attività naturalistiche che la Basilicata offre: - BASILICATA TURISTICA - Tantissime offerte per attività nella nostra natura;
- PARCO AVVENTURA DEL POLLINO - Qui anche River Trek ed arrampicate aeree di ogni difficoltà oltre ad escursioni di tutti i tipi; - I SENTIERI DEL POLLINO - Escursioni (anche a cavallo), montain bike, arrampicata, alpinismo, scialpinismo, speleologia;
- FUORI SENTIERO - Escursioni, Trekking, Educazione Ambientale - LA GRANCIA - Falconeria e "cose di Briganti" - ITINERARI di BASILICATA NEL CUORE
- AGROMONTE - Il paese degli indovinelli
- OASI WWF HERAKLEIA di POLICORO - LAGHI DI MONTICCHIO - CASCATE DI SAN FELE
Pescopagano, 27 aprile 2022 Donna Lucia
- Torna al BLOG